Il progetto nasce da un ‘esperienza che ha toccato tutti i genitori e i figli con diabete mellito di tipo 1: l’esordio. Un momento particolare dove la malattia si manifesta in modo repentino e a volte traumatico sia per il paziente che per la famiglia.
Abbiamo cercato di fornire un supporto anche a quelli che convivono con questa malattia da un pò di anni, un aiuto ad affrontare le mille difficoltà burocratiche che la stessa comporta.
1. Quali nozioni sulla malattia sono essenziali?
2. Come ci si cura?
3. Cosa potrà fare o non fare nella propria vita un bambino con il diabete?
4. Ci sono leggi, normative specifiche sul diabete?
5. A quali enti ci si deve rivolgere?
Abbiamo impostato una serie di schede, ognuna con un preciso intendo e rivolta ai vari aspetti normativi e che possano essere utilizzate nei vari momenti della vita.
Questo progetto e stato realizzato grazie al contributo determinante della Fondazione Provincia di Lecco e del Fondo Dino Monti a cui va il nostro “grazie”. La collaborazione tra la nostra associazione e le due fondazioni ha permesso di ottimizzare le risorse e costruire un supporto tecnicamente valido e aggiornabile nel tempo. In questo momento di crisi globale, dove anche i diritti degli ultimi vengono messi in discussione, trovare risorse e, soprattutto, utilizzarle al meglio, ci sembra un ottimo servizio ai nostri associati e a tutte le realtà che vi gravitano intorno.
Uno degli obiettivi che la nostra Associazione si pone è quello di riuscire a far convergere le diverse anime che ruotano attorno al Diabete Mellito di tipo l per un unico scopo: far star bene chi ne è colpito. Speriamo con questo progetto di aver intrapreso un cammino che non termina qui, ma potrà e dovrà essere ampliato e migliorato con l’apporto di tutti.
Sabato 17 novembre 2012 presso l’Ospedale di Lecco, presenteremo uflicialmente il risultato del lavoro ed entreremo nel dettaglio di ogni singola scheda e dei contenuti della valigetta. Inoltre la consegneremo ai nostri associati.
Contatteremo le scuole, i gruppi sportivi, le associazioni frequentate dai nostri ragazzi e passeremo a consegnare il cofanetto, che contiene anche gli strumenti per il controllo della glicemia.
Coinvolgeremo tutti coloro che gravitano intorno ad un bambino con diabete Ospedale di Lecco, Asl, lnps, Motorizzazione, medici di base e pediatri, Ufficio Scolastico Territoriale, per creare un protocollo che permetta al bambino e alla famiglia un percorso sereno e chiaro. Nella predisposizione delle schede abbiano trovato non poche dtflîcolta nel recuperare informazioni e nonne: ogni ente agisce come se fosse l ’unico a dover interagire con il malato di diabete o con la sua famiglia. Un coordinamento fra gli enti e una medesima linea operativa e il nostro obiettivo.
Coinvolgeremo tutti coloro che gravitano intorno ad un bambino con diabete Ospedale di Lecco, Asl, lnps, Motorizzazione, medici di base e pediatri, Ufficio Scolastico Territoriale, per creare un protocollo che permetta al bambino e alla famiglia un percorso sereno e chiaro. Nella predisposizione delle schede abbiano trovato non poche dtflîcolta nel recuperare informazioni e nonne: ogni ente agisce come se fosse l ’unico a dover interagire con il malato di diabete o con la sua famiglia. Un coordinamento fra gli enti e una medesima linea operativa e il nostro obiettivo.
Lecco, 8 novembre 2012
Bernardino Secomandi
manda una mail a info@agdlecco.org e chiedendo di essere iscritti nella mailing list degli aggiornamenti al progetto “BEN-Essere con il diabete”